Cenni Storici
Il Centro Stampa, con l’iniziale denominazione di “Progetto Off-set”, ha iniziato le sue attività nel maggio 1993. E’ nato come un progetto dei Servizi Sociali dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini e del Centro Educativo Italo Svizzero – CEIS – di Rimini
E’ nato, all’interno del Villaggio Ceis, come sperimentazione di un servizio rivolto a giovani disabili usciti dall’obbligo scolastico e dalla formazione professionale, ma non in grado di reggere con continuità alle richieste a agli impegni derivanti da un normale rapporto di lavoro e che, in conseguenza di tale difficoltà, sono costretti a vivere totalmente a carico delle famiglie e spesso in situazioni di grave disagio.
Il Centro si propone di impegnare i giovani che gli vengono affidati in una attività di riproduzione e stampa di materiali come supporto alle attività del Centro di Documentazione “G. Iacobucci” del Ceis e più in generale come servizio per la scuola del Ceis e delle istituzioni scolastiche e non del territorio riminese.
Il fatto di essere all’interno della comunità educativa e scolastica del Ceis consente di svolgere le specifiche attività di laboratorio in un contesto più ampio, all’interno di una rete di relazioni molto stimolanti sia per le/i ragazze/i che lo frequentano sia per gli alunni delle classi del Ceis.
Una condizione che favorisce forme di integrazione sociale molto elevate e un contesto fortemente motivante, due condizioni essenziali per ridurre le forti spinte all’isolamento a cui sono soggetti le/i giovani che vengono inviati al Centro Stampa dai Servizi AUSL
Da maggio 1993 a dicembre 1994 il Centro ha funzionato solo nelle ore mattutine dal lunedì al venerdì con operatori impiegati con contratti a tempo determinato part-time a 18 ore settimanali.
Da gennaio 1995, al termine della fase sperimentale i cui riscontri sono stati ampiamente positivi, il centro, che nel frattempo ha assunto la denominazione di “Centro Stampa Caratteri Mobili & C.”, ha attivato un secondo turno pomeridiano, portando la sua capacità di accoglienza a 10 giovani disabili (5 nel primo turno, 5 nel secondo) e l’impiego degli educatori è divenuto a tempo pieno, assumendo la sua configurazione operativa definitiva con i seguenti orari di apertura nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì:
- 9:00 – 12:00 – Primo turno
- 14:00 – 17:00 – Secondo turno
Il giovedì:
- 9:00 – 12:00 – Primo turno
- 12:00 – 15:00 – Secondo turno
La differenza di orario nella giornata di giovedì è motivata dalla necessità di avere uno spazio adeguato entro cui collocare gli incontri con gli operatori dei servizi AUSL e con le famiglie degli utenti.
La tipologia di utenti che utilizzano il laboratorio presentano problematiche eminentemente di tipo psichico e in considerazione della loro gravità, molti di loro stanno frequentando il laboratorio da lungo tempo.
Definizione del Servizio Centro Stampa “Caratteri Mobili & C.”
Il Centro Stampa “Caratteri Mobili & C.” si configura come un laboratorio, finalizzato alla formazione e, qualora ve ne siano le condizioni, all’inserimento lavorativo di giovani/adulti disabili.
Opera all’interno di una comunità scolastica e, proprio per tale particolare collocazione, favorisce condizioni quotidiane di integrazione sociale e di stimolazione continua per i giovani coinvolti.
La tipologia degli Utenti
Il laboratorio è rivolto a 10 giovani/adulti che abbiano terminato il percorso scolastico obbligatorio, che presentano problematiche e disabilità psichiche, ritardi evolutivi e che in generale sono soggetti a forti spinte emarginanti in relazione con la disabilità di cui soffrono, residenti nel territorio dell’Azienda AUSL di Rimini.
Il Progetto Educativo
Il progetto educativo del Centro Stampa “Caratteri Mobili & C. si struttura attorno all’asse primario dell’attività lavorativa (riproduzione materiali di stampa, digitazione testi, realizzazione di libri in piccola tiratura, ecc.). Attorno a questa funzione, in considerazione della specifica tipologia degli utenti, si sviluppano aspetti più propriamente formativi, educativi e di sostegno all’identità personale.
Conseguentemente il progetto del laboratorio si sviluppa intorno a due assi-funzione:
- la funzione socio-lavorativa che si esplicita attraverso l’accoglienza di committenze sia interne, dalle classi e dagli altri servizi del Centro Educativo Italo Svizzero (stampa giornalino scolastico, riproduzione di svariati materiali didattici, ecc.), sia esterne, da altre scuole della Provincia di Rimini (riproduzione di giornalini scolastici, materiali didattici, ecc.), da Associazioni e gruppi (realizzazione di libri ed altri materiali);
- la funzione socio-relazionale come sostegno a processi evolutivi nella relazioni con gli altri e con se stessi che trova espressione in alcuni momenti-strumenti della quotidianità:
- la visione di film;
- le uscite per escursioni, visite a città vicine, attività “sportive”;
- l’incontro mensile di tutto il gruppo insieme agli educatori;
- gli incontri mensili individuali;
- gli incontri con le famiglie
Proprio in relazione alla tipologia di utenti prevista, le attività del laboratorio sono condotte da due educatori professionali con esperienza consolidata in campo socio-ecucativo.
La combinazione delle due funzioni descritte appena sopra, viene ulteriormente valorizzata dalla particolare collocazione del laboratorio all’interno della comunità scolastica CEIS.
Sul piano operativo concreto, le committenze che si sono andate consolidando nel tempo esplicitano l’intreccio fra le due funzioni e si esprimono sostanzialmente su due livelli:
- 1° livello – “Dare una mano…” – Committenza d’uso immediato/la valorizzazione individuale.Questo livello è determinato dallo specifico contesto di vicinato (la scuola del Ceis) rispetto al quale il materiale stampa costituisce un supporto all’attività didattica. La richiesta in questo caso tende a rivolgersi direttamente agli utenti impegnati nel laboratorio poiché non mette in gioco l’organizzazione complessiva del laboratorio. Un tipo di committenza che mette in relazione diretta gli utenti del laboratorio con gli alunni, gli insegnanti e gli altri operatori del Ceis
- 2° livello – Area della cooperazione – Committenza di materiali d’uso pubblico o informativo/la valorizzazione gruppale, d’appartenenza
Questo tipo di committenza ha una origine di tipo istituzionale (settori dell’AUSL, Ceis e altri). Si tratta di materiali che richiedono un lavoro più complesso sia sul piano tecnico specifico (impostazione grafica, impaginazione, cucitura…), sia sul piano della complessità relazionale. E’ un tipo di committenza che in genere ha una forte ricaduta sulle dinamiche organizzative del breve e medio periodo e tende ad istituire una relazione di supporto tra laboratorio e l’istituzione committente. Si tratta di una committenza che non riguardo un singolo, ma il laboratorio nella sua totalità e mette in gioco la capacità di operare come gruppo, di cooperare nella realizzazione di quanto richiesto. In questo caso gli utenti si sentono coinvolti in un processo di valorizzazione del loro lavoro con effetti positivi sui processi di emancipazione e di valorizzazione sociale.
L’Organizzazione del Laboratorio
Il laboratorio Centro Stampa “Caratteri Mobili & C.” funziona per 11 mesi all’anno da gennaio a dicembre con chiusura nel mese di agosto.
L’orario settimanale:
Nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì:
- 9:00 – 12:00 – Primo turno
- 14:00 – 17:00 – Secondo turno
Il giovedì:
- 9:00 – 12:00 – Primo turno
- 12:00 – 15:00 – Secondo turno
Nel pomeriggio del giovedì sono collocati gli incontri degli educatori con gli operatori di riferimento dei Servizi AUSL, con le famiglie e con gli utenti
Il laboratorio può accogliere contemporaneamente un massimo di 10 utenti i quali frequentano le attività divisi in due gruppi, ognuno dei quali è impegnato in uno dei due turni di lavoro previsti. La collocazione degli utenti in uno dei due gruppi e in uno dei due turni viene definita sulla base della propria situazione personale e sociale.
Nel laboratorio possono essere accolti utenti che frequentano solo parzialmente per alcuni giorni della settimana, purché non venga superato il numero di 5 utenti per ognuno dei due turni di lavoro.
Gli ambienti e le attrezzature del Laboratorio
Le attività del laboratorio Centro Stampa “Caratteri Mobili & C.” sono collocate in uno dei padiglioni del Villaggio del centro Educativo Italo Svizzero in via Vezia 2 a Rimini.
Per lo svolgimento delle attività il laboratorio utilizza due ambienti di lavoro (cerchiati in rosso sulla piantina in sezione) in cui sono collocate le seguenti attrezzature:
Elenco delle attrezzature e strumenti
- n. 1 Fotocopiatore: Konica 7045
- n. 2 Personal Computer
- n. 2 Stampanti b/n HP Laser jet 4L e getto d’inchiostro
- n. 2 Taglierine manuali da banco
- n. 2 Cucitrici manuali da tavolo
- n. 3 Cucitrici manuali da ufficio per punti 21/4
- n. 2 Rilegatrici manuali con spirali di plastica
- n. 1 Plastificatrice per fogli A4
- n. 1 Stampante braille: INDEX 4X4PRO braille embosser
- n. 1 TV catodica LG 14 pollici
- n. 1 Lettore VHS
Ammissione e dimissione degli Utenti
L’ammissione degli utenti si svolge secondo la seguente procedura:
- presentazione prima proposta di inserimento a cura degli operatori di riferimento del Servizio allo scopo di valutare la disponibilità dei posti;
- incontro degli operatori di riferimento AUSL con il responsabile e gli educatori del Laboratorio per la presentazione del potenziale utente e, qualora non vi siano incompatibilità insormontabili, per la definizione del progetto di intervento che sarà trascritto nell’apposita scheda-progetto;
- invio della richiesta formale scritta da parte del Servizio AUSL che ha in carico l’utente, con indicazione della data esatta di inizio frequenza del laboratorio;
- predisposizione della cartella personale dell’utente a cura del responsabile e degli educatori del laboratorio. Le cartelle personali sono conservate in luogo non accessibile.
Per tutta la durata di permanenza nel laboratorio, per ognuno degli utenti del laboratorio, si terranno regolari contatti e incontri, almeno 2 all’anno, fra gli operatori di riferimento dell’AUSL e gli educatori del laboratorio per valutare l’andamento dei diversi progetti personali.
Nel corso della permanenza di ciascun utente gli educatori stileranno una relazione annuale dettagliata in cui venga descritto l’andamento del percorso formativo, degli obiettivi raggiunti e di quelli in via di raggiungimento, problematiche ancora presenti e ipotesi di sviluppo del progetto individuale.
Le dimissioni:
- le dimissioni avvengono al termine del progetto concordato con gli operatori di riferimento dei Servizi AUSL
- tempi e modi di dimissione devono essere obbligatoriamente concordati con gli operatori di riferimento dei Servizi AUSL;
- sono accompagnate da una relazione di dimissione e di valutazione finale del percorso formativo, formulata dagli educatori e dal responsabile del laboratorio;
Il responsabile del Laboratorio
Il responsabile del Laboratorio Centro Stampa “Caratteri Mobili & C.” e il Dr. Giovanni Sapucci, Direttore del Centro Educativo Italo Svizzero – CEIS.
Gli educatori del Laboratorio
Le attività del laboratorio sono condotte da Castigglioni Mirco (uno dei due educatori che hanno seguito le attività del laboratorio fin dalla sua apertura) e Ugolini Floriano, educatori professionali a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato, assunti rispettivamente il 05/09/1995 e il 12/12/1994 e, quindi, con una lunga esperienza in campo socio-educativo.
Il loro orario di lavoro settimanale, ai sensi del vigente CCAL, è di 36 ore di cui 32 a diretto contatto con gli utenti e 4 non a diretto contatto.
Del monte ore annuo non a diretto contatto, 30 ore sono utilizzate obbligatoriamente per le attività di formazione e aggiornamento. Il resto delle ore non a diretto contatto viene utilizzato per gli incontri con gli operatori AUSL, con le famiglie, con gli utenti e per gli incontri di programmazione delle attività del laboratorio.
Per l’eventuale sostituzione del personale educativo si procederà selezionando gli operatori, in possesso dei titoli richiesti, che hanno preventivamente svolto un periodo di tirocinio volontario presso una delle strutture del Ceis.
La formazione degli operatori del Laboratorio
Le 30 ore annue di formazione e aggiornamento sono utilizzate per partecipare prioritariamente alle attività di aggiornamento che vengono organizzate dai servizi AUSL che fanno riferimento alla tipologia degli utenti del laboratorio. In secondo ordine ad attività di aggiornamento organizzate da altre istituzioni e per partecipare a gruppi di studio che si costituiscono sulle tematiche attinenti gli utenti e le attività del laboratorio.
Le rette previste per l’utilizzo del Laboratorio
La retta giornaliera procapite prevista per l’utilizzo del laboratorio, relativamente all’anno 2011 è pari a € 41,92.
Le procedure per la verifica dell’andamento della gestione e dei risultati
Tali procedure fanno riferimento ai regolari incontri con gli operatori di riferimento dei Servizi AUSL, con le famiglie, con gli utenti e agli incontri settimanali di programmazione e verifica. E’ infatti all’interno di tali incontri che si dedicherà una attenzione particolare alla verifica dell’andamento generale del laboratorio e dei singoli progetti individuali.
La valutazione di gradimento degli utenti e delle famiglie
Almeno una volta all’anno agli utenti e alle rispettive famiglie è richiesto di compilare la scheda di valutazione del gradimento e soddisfazione del servizio, allegate alla presente Carta dei Servizi
Recapiti e Riferimenti
c/o Centro Educativo Italo Svizzero – C.E.I.S.
- Indirizzo: Via Vezia, 2 - 47921 - Rimini
- Tel: 0541 23901 | 0541 51591
- Fax: 0541 56934
- E-mail: centrostampa@ceis.rn.it
Responsabile Laboratorio per la formazione e l’inserimento lavorativo per persone disabili Centro Stampa “Caratteri Mobili & C.”
- Dott. Giovanni Sapucci
- Tel: 0541 23901
- Cel: 320 5322441
- E-mail: direzione@ceis.rn.it
Educatori Centro Stampa “caratteri mobili & c.”
- Castiglioni Mirco e Ugolini Floriano - c/o CEIS
- Tel: 0541 23901
- E-mail: centrostampa@ceis.rn.it
Ufficio e Amministrazione C.E.I.S.
- Tel: 0541 23901 | 0541 51591
- Fax: 0541 56934
- E-mail: segreteria@ceis.rn.it | segreteria@ceis.rn.it